-
Gli antidolorifici possono causare un maggiore rischio di arresto cardiaco
Una ricerca condotta dall'università di Copenaghen ha dimostrato che alcuni antidolorifici venduti senza obbligo di ricetta e ritenuti innocui dal pubblico sono invece associati ad aumento di rischio di arresto cardiaco. Gli esperti hanno stimato che...
-
Inibitori di pompa protonica. Se presi a lungo raddoppiano il rischio di cancro dello stomaco
Un uso prolungato di inibitori di pompa protonica nei soggetti sottoposti ad eradicazione per infezione da Helicobacter pylori sembra raddoppiare il rischio di cancro dello stomaco. È quanto emerge da uno studio condotto dall'Università di Hong Kong....
-
L’uso di statine aumenterebbe il rischio di diabete
Secondo i risultati dello studio Diabetes Prevention Program, guidato da Jill Crandall, dell'Albert Einstein College of Medicine di New York, l'utilizzo delle statine sarebbe associato a un aumento del rischio di sviluppare diabete tra soggetti in...
-
L’uso di statine diminuisce il rischio di amputazione degli arti nei pazienti diabetici
Un ampio studio condotto da un team di ricercatori della Yang-Ming University di Taipei ha dimostrato che in persone con diabete di tipo 2, fare uso di statine diminuisce il rischio di amputazione degli arti di circa il 25%. Gli scienziati hanno...
-
Farmaco antidiabete riduce rischio di danni a cuore e reni
Durante il congresso nazionale di diabetologia, organizzato dall'Associazione Medici Diabetologi a Napoli sono stati presentati i dati dello studio internazionale Leader1, da cui è emerso che un farmaco antidiabete degli agonisti del recettore del...
-
Il PRAC aggiorna le raccomandazioni per minimizzare il rischio di PML a seguito dell’utilizzo di Tysabri (natalizumab)
Il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza dell'EMA ha completato la revisione sul rischio di leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML) con l'uso del medicinale per la sclerosi multipla Tysabri (natalizumab) e ha raccomandato...
-
I grassi omega 3 in gravidanza riducono il rischio allergie nel bambino
Secondo un'analisi dell'Imperial College di Londra, i grassi omega 3 dati alle donne incinte dalla 20esima settimana di gravidanza e nei primi 3 o 4 mesi di allattamento riducono sensibilmente (del 30%) il rischio di allergia alle uova, molto diffusa...
-
Contraccezione e rischio HIV: nuovi studi confermano che i contraccettivi iniettabili come il Depo-Provera aumentano il rischio HIV per le donne
Ricercatori della Università della California, San Francisco, hanno analizzato 18 studi basati su dati individuali di 40.000 donne dell'Africa sub-sahariana, da cui emerge una correlazione tra l'uso del contracettivo ormonale iniettabile DMPA e un...
-
Comunicazione del rischio: gli strumenti AIFA e il nuovo Foglio Illustrativo
Si parla oggi a Roma, presso la sede dell'Agenzia Italiana del Farmaco, di gestione del rischio associato all'uso dei medicinali e della corretta comunicazione ai pazienti e agli operatori sanitari, messa in atto dalle agenzie regolatorie per garantire...
-
In UK parte il progetto Prep per soggetti a rischio Hiv
Il National Healh Sistem inglese ha annunciato che nei prossimi tre anni, diecimila persone sane, ma considerate ad alto rischio, riceveranno i farmaci antiretrovirali anti Hiv come profilassi per ridurre il rischio di contagio. Il progetto, denominato...
-
Acido acetilsalicilico efficace per ridurre il rischio di TIA
In un articolo pubblicato sulla rivista The Lancet vengono riportati i risultati di uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Oxford e finanziato dal National Institute of Health Research (NIHR) Biomedical Research Centre sui benefici a...
-
Con i nuovi farmaci anticolesterolo si riduce il rischio di infarti e ictus
Numerosi studi pubblicati in questi ultimi anni, effettuati in particolare in persone affette da ipercolesterolemia familiare, hanno dimostrato che grazie ad un'innovativa classe di farmaci, gli inibitori della proteina PCSK9, è possibile ridurre in...
-
L’uso prolungato di farmaci anti gastrite aumenta il rischio morte
Un recente studio condotto da un'equipe di ricercatori della Washington University School of Medicine, St. Louis ha dimostrato che l'uso a lungo termine di comuni farmaci anti gastrite è collegato ad un aumento del 25% del rischio di morte. Gli...
-
Rischio clinico, Sifo presenta a Catania il manuale anti errori
Un manuale per prevenire i possibili errori di terapia e per dare ai farmacisti ospedalieri le 'regole d'oro' per gestire nel modo corretto i farmaci ad alto rischio (FAR). Ma allo stesso tempo un testo che per la prima volta sia d'aiuto per...
-
Antidolorifici aumentano il rischio di scompenso cardiaco
Una ricerca condotta dall'Università Milano-Bicocca, ha dimostrato che tanti antidolorifici di uso comune potrebbero aumentare il rischio di scompenso cardiaco. Gli esperti hanno osservato quasi 10 mila utilizzatori di analgesici e oltre 92 mila casi...
-
Le donne anziane più a rischio di assumere farmaci inappropriati rispetto agli uomini
Un recente studio condotto dalla British Columbia University ha rivelato che nelle donne anziane il rischio di assumere farmaci inappropriati rispetto ai coetanei uomini, è maggiore. La ricerca ha coinvolto oltre 660 mila over-65 di entrambi i sessi e...
-
Pre-eclampsia in gravidanza: studio verifica fattori di rischio
Un gruppo di ricercatori di Toronto ha condotto una revisione sistematica e una meta analisi di 92 studi di coorte, prendendo complessivamente ad esame una popolazione di oltre 25 milioni di donne in gravidanza, per verificare la possibilità di...
-
Federfarma Verona. Il 31% dei cittadini è a rischio diabete
Sono in tutto 993 le indagini gratuite della glicemia effettuate durante la Giornata mondiale della lotta al diabete in 93 farmacie di Verona e provincia aderenti a Federfarma Verona e presso il Comando dei Vigili del Fuoco, da cui è emerso che il 31%...
-
La pravastatina riduce di un quarto la mortalità cardiovascolare
Un gruppo di ricercatori internazionali dell'Imperial College di Londra ha prodotto una serie di dati inediti sull'effetto della riduzione delle LDL in un contesto di prevenzione primaria in soggetti con LDL elevato, trattati con pravastatina al...
-
Ema. Nuove raccomandazioni per quattro farmaci
Nei giorni scorsi si è tenuto il meeting del Pharmacovigilance Risk Assessment Committee dell'Ema, durante il quale sono stati aggiornati i rapporti di rischio/beneficio di diversi farmaci. Quattro le raccomandazioni. Maggiore attenzione all'uso...