-
Oms. 1° Rapporto globale in materia di accesso ai farmaci per il trattamento dell'epatite C
L'Organizzazione mondiale per la sanità ha pubblicato il primo Rapporto globale in materia di accesso ai farmaci per il trattamento dell'epatite C. Secondo l'Oms "dall'introduzione, due anni fa, dei nuovi farmaci oltre un milione di persone nei paesi a...
-
Ema. A gennaio approvati otto nuovi farmaci
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Ema nella sua riunione di gennaio ha raccomandato otto farmaci per l'approvazione. Hanno ricevuto l'Ok europeo: Xeljanz (tofacitinib) per il trattamento dell'artrite reumatoide; Jylamvo (metotrexato) per...
-
Ue. Via libera al primo farmaco per il trattamento del carcinoma del pancreas
La Commissione europea ha autorizzato l'immissione in commercio dell'irinotecan cloridrato triidrato in una formulazione liposomiale pegilata, noto anche come nal-Iri o Mm-398, in combinazione con 5-fluorouracile (5-Fu) e leucovorina (Lv), per il...
-
Bictegravir, nuovo farmaco per il trattamento dell'Hiv
Quattro studi di Fase III hanno confermato ancora una volta l'efficacia di bictegravir, farmaco per il trattamento dell'Hiv. Il nuovo inibitore dell'integrasi è stato testato (alla dose di 50 mg) in combinazione emtricitabina/tenofovir alafenamide...
-
Privacy
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 D. LGSL. 30 GIUGNO 2003 n. 196 (Codice per la Protezione dei Dati Personali, o Codice della Privacy) In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del Sito in riferimento al...
-
EMA: nuovo trattamento per il trattamento del linfoma follicolare
L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha raccomandato l'estensione dell'indicazione del medicinale Gazyvaro (obinutuzumab) per il trattamento di pazienti con linfoma follicolare. Il farmaco deve essere utilizzato in combinazione con bendamustina nei...
-
Ema. Via libera a 8 nuovi farmaci, di cui 2 per l’epatite C
Il Comitato per i medicinali ad uso umano dell'Agenzia del farmaco europea ha dato il via libera a otto nuovi farmaci, tra cui due per il trattamento dell'infezione da virus dell'epatite C cronica. Entrambe le medicine sono state riesaminate sotto il...
-
Uno studio confronta antipsicotici di prima e seconda generazione nel trattamento della schizofrenia
Pubblicati sulla rivista Lancet i risultati di uno studio di confronto tra antipsicotici di prima (FGA) e seconda generazione (SGA) nel trattamento della schizofrenia. Lo studio Nessy (Neuroleptic Strategy Study), multicentrico, randomizzato in doppio...
-
Ema. Symbioflor 2 può continuare ad essere utilizzato per il trattamento della sindrome da colon irritabile
L'Agenzia Europea dei Medicinali, in seguito alla revisione del medicinale Symbioflor 2 avviata nel marzo 2016, ha concluso che "Symbioflor 2 e denominazioni associate possono continuare ad essere utilizzati per il trattamento della sindrome del colon...
-
Psoriasi. La Commissione Europea approva dimetilfumarato
La Commissione Europea ha approvato un nuovo prodotto orale a base di dimetilfumarato (DMF) per il trattamento dei pazienti con psoriasi cronica a placche da moderata a grave. Dimetilfumarato è un estere dell'acido fumarico con proprietà...
-
Approvati 11 nuovi farmaci, due per il trattamento di condizioni neurodegenerative rare nei bambini
Il Comitato per i Medicinali per Uso umano dell'Agenzia Europea per i Medicinali ha raccomandato, nel corso del meeting di aprile, l'autorizzazione all'immissione in commercio per undici nuovi farmaci. Il CHMP ha raccomandato la concessione...
-
La Commissione Ue approva un nuovo farmaco per il trattamento della schizofrenia
La Commissione europea ha approvato la commercializzazione in tutti gli Stati membri dell'Ue di cariprazina, un innovativo farmaco antipsicotico per il trattamento della schizofrenia negli adulti. La richiesta all'Agenzia regolatoria europea per...
-
Rimborsabile dal Ssn blinatumomab, nuovo farmaco per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta
Arriva in Italia in regime di rimborsabilità blinatumomab, nuovo farmaco per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta. Questa nuova molecola rappresenta una strategia terapeutica innovativa per il trattamento dei pazienti affetti da questa...
-
Nota Informativa Importante dell’AIFA su Gilenya (fingolimod)
L'Agenzia Italiana del Farmaco, in accordo con l’EMA, ha comunicato nei giorni scorsi nuove e importanti raccomandazioni in merito a recenti modifiche delle informazioni sul medicinale Gilenya (fingolimod) relative agli effetti immunosoppressivi. In...
-
Nuove raccomandazioni per minimizzare i rischi di una rara infezione cerebrale PML e un tipo di tumore della pelle con Gilenya
L'Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha emanato nuove raccomandazioni per medici e pazienti sui potenziali rischi correlati all'effetto immunosoppressivo della sclerosi multipla del medicinale Gilenya (fingolimod). In particolare, vengono fornite nuove...
-
Il CHMP dell’EMA raccomanda l’approvazione di 19 nuovi farmaci
Nel corso della riunione di settembre il Comitato per i Medicinali per Uso umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha dato parere favorevole all'autorizzazione all'immissione in commercio per diciannove nuovi farmaci.
-
Ema. Approvati cinque nuovi farmaci, inclusi due orfani
Nel corso della riunione di febbraio 2018, il comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali ha raccomandato l'approvazione di cinque medicinali, tra cui due medicinali orfani. Il Chmp ha raccomandato di concedere...
-
Aifa autorizza rimborsabilità del farmaco ulipristal acetato per il trattamento del fibroma uterino
L'Aifa ha autorizzato la rimborsabilità del farmaco ulipristal acetato, fino a quattro cicli di cura, per il trattamento del fibroma uterino. Il farmaco è i in grado di bloccare il recettore del progesterone nelle cellule dell'utero, impedendogli di...
-
EMA raccomanda l'approvazione di Zavicefta per i pazienti con limitate opzioni di trattamento
L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha raccomandato la concessione dell'autorizzazione all'immissione in commercio per Zavicefta (ceftazidime/avibactam), una nuova opzione di trattamento contro i batteri multi-resistenti. La mancanza di...
-
FDA approva nuovo trattamento anti-HCV
Un nuovo trattamento contro il virus dell'Epatite C è da pochi giorni disponibile negli USA a seguito dell'approvazione da parte della Food and Drug Administration. Il farmaco si chiama Zepatier ed è una combinazione di due molecole, elbasvir e...