Socialfarma NEWS
"Facciamo fatica a comprendere il senso del comunicato del dr. Pasquale Imperatore, consigliere ENPAF, in merito alla proposta di riforma dell'Ente promossa da Fenagifar. Interpretandola come sua iniziativa personale, pare però di ravvisare pari, pari le identiche considerazioni, già espresse dal Presidente ENPAF, per le quali abbiamo già esposto le nostre controdeduzioni.
- Venerdì, 23 Febbraio 2018
Nella vita quotidiana di un diabetico ci sono dei fattori che minano il suo compenso glicemico in maniera significativa come ad esempio le infezioni. Ogni qualvolta si è in presenza di un'infezione si manifesta un aumento della resistenza all'azione dell'insulina. Un banale raffreddore, una bronchite o una gastroenterite contribuiscono ad incrementare il fabbisogno di insulina nell'organismo e per far fronte a questa necessità si deve ricorrere ad una terapia integrata.
- Giovedì, 22 Febbraio 2018
Nelle farmacie del Veneto non si registrano situazioni di gravi indisponibilità di farmaci e, allo stato, non trova alcuna conferma l'allarme lanciato nei giorni scorsi dalla Federfarma regionale. La rassicurazione arriva direttamente dal tavolo tecnico nazionale istituito presso l'Aifa, con la partecipazione di tutte le sigle della filiera farmaceutica, con l'obiettivo di trovare risposte efficaci contro il fenomeno delle carenze di farmaci sul mercato nazionale, problema che in passato ha raggiunto in diverse occasioni dimensioni preoccupanti, con conseguenze rilevanti per l'accesso a terapie anche importanti da parte dei cittadini.
- Giovedì, 22 Febbraio 2018
L'Aifa mette in guardia gli operatori sanitari rispetto all'utilizzo del farmaco Esmya, ulipristal acetato, in compressa da 5 mg. Le avvertenze dell'Agenzia Italiana del Farmaco riguardano i potenziali danni epatici nelle pazienti che hanno concluso un ciclo di trattamento con il medicinale. L'Agenzia raccomanda la sospensione immediata nelle pazienti che presentino sintomi compatibili con un danno epatico come la nausea, il vomito o il dolore all'ipocondrio destro ma anche quelle donne i cui livelli di transaminasi siano due volte superiori ai valori normali.
- Giovedì, 22 Febbraio 2018
Ancora un altro allarme per carenza di farmaci salvavita. È quanto sta accadendo in Veneto, dove nelle ultime due settimane le farmacie hanno inviato alla Regione circa 300 segnalazioni, aumentando notevolmente la media di 1.000 casi annui registrata fino al 2016. Tra le carenze più gravi ci sarebbero farmaci d'impiego diffuso come il plasil, l'insulina, alcuni analgesici, poi antineoplastici e diverse specialità per le patologie del sistema nervoso e cardiovascolare. È quanto ha riferito Federfarma Verona, in un comunicato stampa diramato la settimana scorsa, in cui lamenta "una situazione drammatica che nella sola provincia scaligera ha costretto migliaia di pazienti a fare i conti con una realtà inconcepibile: i farmaci prescritti dal medico curante per curare gravi patologie risultano irreperibili perché 'migrano' all'estero per convenienza economica da parte delle aziende farmaceutiche".
- Mercoledì, 21 Febbraio 2018
Dopo la replica di Fofi, Federfarma e Asfi in merito al decalogo pubblicato dalla Federazione dell'Ordine dei Medici, in cui si invitano i cittadini a non rivolgersi alle farmacie, annoverate tra i presidi non sanitari, per effettuare i test per le intolleranze alimentari, la Fnomceo ha deciso di sospendere dal sito "dottore ma è vero che" la pubblicazione del decalogo. La Fofi, nei giorni scorsi, aveva diffidato la Fnomceo a correggere il documento, esprimendo grande indignazione per l'inaccettabile accostamento della figura professionale del farmacista a quella di operatori non sanitari, procurando così un grave danno all'immagine professionale del farmacista che esercita in farmacia, considerato che il decalogo è rivolto a tutti i cittadini italiani.
- Mercoledì, 21 Febbraio 2018
Rispetto alla recente petizione di Fenagifar per la riforma dell'ENPAF, dopo la risposta di Emilio Croce, è intervenuto anche Pasquale Imperatore, Presidente dell'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Matera e Consigliere di amministrazione dell'Enpaf. "Si tratta di un'azione disinformativa, che sta alimentando tra i farmacisti, soprattutto giovani, polemiche non costruttive, dal momento che non precisa che l'approvazione delle modifiche al regolamento ENPAF non è prerogativa solo dell'Ente previdenziale, ma è soggetta all'approvazione dei Ministeri competenti, mentre la modifica di istituti disciplinati dalla legge (contributo 0,90%) può avvenire solo in forza di un nuovo provvedimento legislativo che, pertanto, è sottratto alla competenza dell'Ente".
- Mercoledì, 21 Febbraio 2018
Il Consorzio Stabile per la Distribuzione (COFIDI) in riferimento alla segnalazione ricevuta dalla Società A. Menarini ha comunicato il ritiro, a scopo precauzionale, di un lotto di un antiasmatico nella seguente confezione: lotto 5K8W scad. 04/2019 della specialità medicinale ALIFLUS*DISKUS 50+250 INAL 60D – AIC 034463051.
- Martedì, 20 Febbraio 2018
Altri articoli...
- Farmacieunite. Siglato accordo con Asl Treviso e Assofarm
- Pillola dei cinque giorni dopo. Record di vendite a Milano
- Banco Farmaceutico: raccolti oltre 376.000 farmaci
- Intolleranze alimentari:Farmacie non idonee a test. ASFI risponde all'Ordine dei Medici
- Farmaci contraffatti. Sgominata banda specializzata nella commercializzazione di botox illegale
- Farmaci innovativi. Lorenzin: estendere la prescrizione ai medici di famiglia. Plauso di Fnmoceo
- Walgreens: pronta l'acquisizione di Amerisource, società di distribuzione di farmaci
- Tar Calabria. Le farmacie sono legittimate ad effettuare analisi di laboratorio e test cardiologici
- Sindacati, Farmindustria e Federchimica istituiscono il Fondo Bilaterale di Solidarietà
- Aifa. Melazzini: bisogna ridurre rischi e costi della politerapia